Gnatologia Problemi di Masticazione
Estetica e Occlusione:
Vanno a Braccetto
I problemi di masticazione e di Disfunzione Mandibolare sono sempre più diffusi?
Una corretta estetica deve coincidere anche con una corretta occlusione. Una particolare attenzione della problematica funzionale masticatoria deve essere data dal professionista con competenza e accuratezza in ogni lavoro odontoiatrico, ma se il paziente manifesta apertamente un problema di questo tipo, deve rivolgersi immediatamente ad uno specialista gnatologo.

Occlusione e Problemi della Mandibola:
ci vuole uno Gnatologo Specialista
Qual è la figura dello Gnatologo oggi?
Lo gnatologo specialista deve possedere questi fondamentali requisiti:
• Deve sapere ascoltare attentamente ogni particolare descritto dal paziente disfunzionale dando importanza anche a dettagli apparentemente poco significativi.
• Deve avere una conoscenza Odontoiatrica e Ortodontica molto ampia e completa. Deve conoscere anche molti aspetti della medicina generale e dei disturbi cranio-cervico-facciali. Spesso siamo chiamati a importanti decisioni di diagnosi differenziale tra patologie di nostra competenza e altre patologie di distretti vicini o che riguardano l’organismo in generale (ORL-cefalee-problematiche posturali e fisiatriche, malattie neurologiche, ecc).

In Gnatologia la Diagnosi Viene Prima di Ogni Cosa
Quindi in Gnatologia la diagnosi innanzi tutto?
Mai come in questo particolare settore, lo gnatologo prima che specialista è un vero medico e la diagnosi deve essere olistica cioè globale, individuando tutte le componenti del problema e le rispettive competenze.
Per la diagnosi si utilizzano strumenti specifici ma è lo gnatologo il giudice ultimo che alla fine deve trarre le giuste conclusioni.
Stress e Occlusione
Che rapporti esistono tra Stress e Problemi di masticazione Mandibolari?
È vero che lo stress è talora implicato nelle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari.
Certamente esiste una componente di questo tipo. Talora può diventare preponderante, ma non si può e non si deve ricondurre ogni cosa genericamente a questo. Ogni cosa va al suo posto. Esiste comunque una categoria di pazienti, oggi ben catalogata nella nomenclatura gnatologica internazionale, nei quali la componente psichica è preponderante e la parte “sistema masticatorio” diventa prevalentemente organo bersaglio.
Lo Gnatologo: uno Specialista ai tuoi Problemi di Masticazione, della Mandibola e talora della Postura
Come viene gestito il paziente disfunzionale?
Se la diagnosi è corretta allora la terapia viene di conseguenza, ma in questi pazienti anche la terapia assume un valore esponenziale perché il sistema masticatorio è particolarmente sollecitato e il paziente “sente” il problema con grande sensibilità.

La Terapia dei Problemi Cranio-Cervico-Mandibolari
Quali sono le aspettative terapeutiche dei pazienti disfunzionali?
Deve essere data una duplice risposta:
• Un trattamento sintomatico, cioè far star bene il paziente.
• Un riadattamento del sistema masticatorio e delle strutture ad esso correlate, in modo da riequilibrare le parti con un funzionamento fisiologicamente accettato evitando la successiva continua distruzione delle sue componenti (fenomeni degenerativi articolari – lussazione del disco non riducibile) .