Sebbene gli impianti dentali abbiano visto una diffusione su larga scala solo da pochi anni, le procedure implantologiche che prevedono l’osteointegrazione dei perni in titanio sono nate alla fine degli anni Settanta.
Questo ramo dell’odontoiatria ha visto una serie di sviluppi importanti anche negli ultimi decenni.
Ogni passo in avanti fatto dalla ricerca è teso a migliorare il successo dell’operazione ma anche a limitarne l’invasività. Fino a poco tempo fa, applicare un impianto significava quasi sempre tagliare il tessuto gengivale, forare l’osso e ricucire.
Oggi, grazie alla metodica trasmucosa computer guidata, è possibile ridurre l’importanza dell’intervento evitando tagli superflui e, quindi, riducendo i tempi di guarigione.