Otorinolaringoiatra
Tonsille
Le tonsille sono organi linfatici oggi considerati molto importanti e nel controllo delle infezioni della prima parte dell’apparato respiratorio. Rispetto un tempo, queste vengono rimosse molto più di rado, e specificamente quando sono strutturalmente molto compromesse e veicolo di infezioni generali (Foci) o essere ancorché sane, ma così grandi da collabire (attaccarsi) alla minima infiammazione, compromettendo la respirazione in particolare durante il sonno causando vere e proprie apnee (OSAS) Va consultato il pediatra e l’ortodontista specialista per i problemi delle apnee e del russamento.
Bocca aperta - Respirazione orale - Adenoidi
Un ragazzo che respira con la bocca aperta “sempre”, intendo non durante un banale raffreddore, può avere necessità di essere indagato su alcune problematiche delle alte vie respiratorie: del tipo “soggetto allergico”, poliposi nasale, sinusiti croniche, adenoidi e tonsille ipertrofiche, deviazione del setto ecc. La respirazione orale, porta conseguenze a cascata sulla forma anche del cavo orale con palato stretto e morso crociato oltre alle problematiche connesse di carattere generale collegate all’allergia e a sindromi respiratorie ostruttive (OSAS).
Consultare precocemente anche un ortodontista specialista è senz’altro utile.
Otiti
Nei bambini la tuba di Eustachio (Tubicino di comunicazione tra la bocca e l’orecchio medio) è molto corto e più orizzontale, E può, in taluni casi, predisporre il bambino a otiti alla minima banale infezione del cavo orale. È necessario -Preoccuparsi di non arrivare a un’otite importante e suppurativa(pus) con perforazione del timpano -non perdere udito-se necessaria la terapia antibiotica sarà mirata, importante e sufficientemente lunga per riuscire a sterilizzare bene l’orecchio. Di solito può “indebolire “la parte così da ripresentarsi nello stesso orecchio all’infezione successiva. È bene consultare il pediatra e l’otorino specialista.