Ortodonzia nel bambino
Intervista al prof. Lorenzo Favero

Presso gli studi del prof. Lorenzo Favero, l’ortodonzia pediatrica si propone di correggere precocemente le malocclusioni dei bambini e degli adolescenti. Con sistemi semplici e moderni si riescono ad eliminare abitudini viziate che possono provocare gravi problemi alla dentatura.
• Succhiamento del ciuccio
• Succhiamento del dito
• Deglutizione atipica
• Spinta della lingua
• Respirazione orale
Correzione delle abitudini viziate




Succhiamento
Il succhiamento è un riflesso incondizionato, innato, presente a partire dal settimo mese di vita intrauterina.
Il succhiamento “fisiologico” è un fattore positivo:
• Effetto calmante
• Valore nutrizionale
• Produce appagamento
• Impegna l’apparato stomatognatico
L’abitudine al succhiamento di succhiotti, dita o altri oggetti è considerata normale fino circa i 2-3 anni. Se però persiste, può essere la causa di malocclusioni anche importanti.
Le più frequenti sono la comparsa di un morso aperto anteriore o laterale, e di un morso crociato posteriore.
Oltre all’interruzione dell’abitudine viziata, la terapia si serve di specifici apparecchi ortodontici.
Intervista al prof. Favero

Ortodonzia nel Bambino




Canini con Grave Affollamento








Malocclusione di Classe II




Morso Profondo




Grave Affollamento




Ragazza con Canini Inclusi








Ragazzo con Canino Fuori Sede (Ectopico) e Grave Affollamento






Ragazzo con Grave Affollamento
e Denti Sovrannumerari






Giovane Ragazza con Affollamento
e Rotazioni



